Per celebrazioni di Messe in occasione di Matrimoni, il Coro Francesco Veniero ha a disposizione un repertorio adeguato.
Il Coro Francesco Veniero
Il "Coro Francesco Veniero" è nato il 4 ottobre 1982.
E’composto da circa 40 elementi ed ha sede nel Santuario Madonna del Pilone - Corso Casale 195, Torino.
Direttore del coro è il Maestro Franco Gabriele Turicchi, che l’ha fondato e diretto con la collaborazione organistica del Maestro Flavio Guglielmi.
Da alcuni anni il Maestro Turicchi ha passato la direzione concertistica al Maestro Luigi Canestro, con la collaborazione del Maestro Francesco Cavaliere.
Il Coro ha al suo attivo numerosi concerti e messe nelle maggiori chiese torinesi, del Piemonte, di varie città italiane, tra cui Roma, Padova, Firenze, Assisi e all'estero, grazie al suo vasto repertorio sacro.
Il Coro Francesco Veniero nella Chiesa di S.Lorenzo a Torino
Ha eseguito inoltre numerosi concerti di musica lirica e polifonica.
Rientrano nel repertorio del Coro: la “Missa Prima Pontificalis” di L. Perosi, la “Messe brève” di Ch. Gounod,
il “Te Deum” di M.A. Charpentier, il “Gloria” di A. Vivaldi eseguito in varie chiese del Piemonte, con la direzione del Maestro L. Grandis.
La“Via Crucis” di F. Liszt eseguita nella chiesa di San Lorenzo a Torino, nel 1998 in occasione dell'Ostensione della Sacra Sindone.
La "Missa Criolla" di Ariel Ramirez, la "Messa n.2 in sol maggiore" di F. Scubert.
L'Oratorio "Le Sette Parole di Nostro Signore in Croce" di Saverio Mercadante, in prima assoluta a Torino.
Il "Magnificat" di a. Vivaldi, l'Oratorio "La Risurrezione di Cristo" di L. Perosi, "Confiterbor Tibi Domine", "Salmo 110" e lo "Stabat Mater" di GB. Pergolesi.
Il Coro Francesco Veniero nella Basilica Superiore (Assisi)
Nel 1998, e in anni seguenti,il Coro ha cantato alla presenza della Famiglia Reale dei Savoia, nell'abbazzia di S. Maurice d'Agaune in Svizzera, per il Capitolo degli Ordini Dinastici di Casa Savoia dei Santi Maurizio e Lazzaro.
Nel 2002 e in altre ricorrenze, il Coro ha cantato la Messa nell'’Abbazia di Hautecombe nella Savoia, alla memoria di Re Umberto II° e della Regina Maria Josè e nella Basilica di Superga a Torino.
Il Coro ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte con la direzione del M° Gianni Monte, eseguendo concerti di musica lirica, e “Carmina Burana” di Carl Orff eseguito al Lingotto di Torino, al Teatrlo Coccia Di Novara e all'Auditorium Mozart di Ivrea.
Ha eseguito Carmina Burana a Trecate con la direzione del Maestro Mauro Trombetta.
Nel 2000, con la medesima orchestra diretta dal Maestro Mario Cappellin, il Coro ha eseguito il "Requiem" di W.A. Mozart a Torino, al Conservatorio G. Verdi, al Tearo Regio e in varie città del Piemonte.
Poi a Lumezzane (Bs) con Direttore Giovanna Sorbi.
La “Messe Solennelle à Sainte Cécile” di Ch. Gounod, con l'Orchestra Des Alpe de la Mer diretta dal Maestro G. Dellavalle, nell’Auditorium del Casino
di Toulon (Francia), in occasione del Bicentenaire de la Légion d’Honneur.
Nel 2008 il Coro ha eseguito la "Messa da Requiem" di G. Verdi al Tearo Coccia di Novara e nella Chiesa Beata Vergine Assunta di Trecate (No) col Coro S. Gregorio Magno, su invito del Maestro Mauro Trombetta, Direttore Artistico del teatro dell'Opera di Roma e dell'Arena di Verona.
Tale esecuzione è stata diretta dal Maestro Nello Santi, riconosciuto a livello internazionale come uno dei più grandi Direttori d'Orchestra.
Il Coro Francesco Veniero nel Duomo di Chivasso
Altra esecuzione della "Messa da Requiem" di G. Verdi a Gavardo (Bs) e a Verolavecchia (Bs), sempre in collaboraziobne con Coro S. Gregorio Magno direttore il Maestro Alfonso Scarano.
Di G. Rossini, il Coro ha eseguito nel 2010 lo “Stabat Mater” in occasione dell’Ostensione della S. Sindone nella Chiesa del SS. Sudario a Torino.
Nel 2012 e 2013 esecuzione di “Carmina Burana” e un concerto Lirico al Teatro Regio di Torino, con l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte diretti dal Maestro Gianni Monte, organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unionee Industriale.
Nel 2024 il coro ha eseguito la “ Petite Messe" di G. Rossini, diretta dal M° Lorenzo Battagion, a Vercelli e a Domodossola